PROGRAMMA DI STUDIO LIVELLO BASE 2
Seminario di fine stagione 6-7 giugno 2014
Parco dei Monti Sibillini, Frontignano di Ussita
ZHANG ZHUANG – FERMO COME UN PILASTRO
Alcuni stili di Wu Shu utilizzano questo tipo di pratica per agire energeticamente sui meridiani, potenziare i muscoli, fortificare i tendini e aumentare il livello di propriocezione.
– Pratica della postura standard
– Sollecitazioni e visualizzazioni
– Approfondimenti
LA VIA RETTA DEL WING CHUN
Il Wing Chun è frutto di una SINTESI di migliaia di anni di storia marziale cinese. Eppure, se non tracciamo un percorso chiaro e non mettiamo a fuoco gli strumenti da utilizzare per assimilare lo stile, ci perderemo in anni di pratica senza ottenere grandi risultati.
Metodi di allenamento:
– Allenamento individuale – Tecnica generale e forme
– Allenamento in coppia – Esercizi codificati e schemi liberi
– Aspetti teorici
CHISAO – GESTIONE DEL CORPO
Uno degli esercizi più coinvolgenti del Wing Chun è senza dubbio il Chi Sao. Superata la fase iniziale del “giocare con le mani” è interessante capire come usare il corpo come uno strumento armonicamente efficiente.
– Postura e struttura del Chi Sao
– Utilizzo degli schemi d’attacco
– Strategie e logica d’allenamento